57e10cbc81ea86c9b52fe86ecf11bdb8b1e9a7f8

Palitalia Srl

Via Madonna delle Grazie, 108/A - 92020 Grotte (AG)

+39 0922 945 391

Palitalia Srl - Partita IVA 02471350849


facebook
instagram
linkedin

SPECIALISTI IN INGEGNERIA DEL SOTTOSUOLO

I NOSTRI LAVORI

Progettiamo e realizziamo le seguenti opere:

 

  • Iniezioni di Consolidamento
  • Jet Grouting
  • Micropali
  • Pali CFA
  • Pali CSP
  • Pali Trivellati
  • Pali Vibrati
  • Tiranti di Ancoraggio
  • Geodreni a Nastro
tiranti di ancoraggio.jpegpali vibrati.jpegpali trivellati.jpegpali csp.jpegpali cfa.jpegmicropali.jpegjet grouting.jpeginziezioni di consolidamento.jpeggeodreni a nastro.jpeg
inziezioni di consolidamento.jpeg

Iniezioni di Consolidamento


Tecnica per migliorare le proprietà meccaniche e idrauliche di terreni, rocce e strutture (murarie o in calcestruzzo).

 

Utilizzo:

 

  • Provvisionale: scavi in terreni instabili e sotto falda.
  • Permanente: consolidamento di fondazioni, creazione di schermi impermeabili, restauro strutturale.

 

Tipologie:

 

  • In terreni sciolti: con tubi valvolati.
  • In roccia: con foro aperto.

 

Tecnologia:

 

  • Manicotti in gomma, otturatori espansivi, miscele pompate da centrali d’iniezione.
  • Controllo computerizzato dei parametri (pressione, portata, volumi) e adattamento automatico in funzione dei dati geotecnici.
     

Jet Grouting


Tecnica di consolidamento e impermeabilizzazione che disgrega e miscela il terreno con leganti cementizi tramite getti ad alta pressione.

 

Tecnologie:

 

  • Monofluido, bifluido, trifluido.
  • Adatta a terreni incoerenti, coesivi e rocce alterate.
  • Diametri colonne: 40–80 cm (solo cemento), fino a 150–200 cm (con aria e acqua).
  • Resistenza a compressione: 2–4 MPa (terreni fini), 10–20+ MPa (sabbie e ghiaie).

 

Applicazioni:

 

  • Colonne accostate per trattamenti estesi.
  • Trasferimento di carichi verticali, orizzontali e inclinati.
  • Utilizzato anche per corone anulari, scavi in pozzo, cavità sotterranee.
jet grouting.jpeg

Micropali


Elementi strutturali di diametro < 300 mm, armati con tubi o profilati in acciaio, e riempiti con malta, betoncino o miscela cementizia. Realizzabili con attrezzature leggere.

 

Funzioni principali:

 

  • Sottofondazioni di strutture esistenti
  • Fondazioni su terreni eterogenei o rocciosi
  • Opere di contenimento per scavi
  • Stabilizzazione di pendii e scarpate
  • Ancoraggi strutturali

 

Berlinesi


Paratie flessibili realizzate con micropali verticali ravvicinati o distanziati, a sbalzo o ancorate.

 

Tipologie:

 

  • Spaziatura ridotta (0.3–1.0 m), armatura con tubo o profilati H
  • Spaziatura ampia (1.5–3.0 m), integrazione tra H con tavole o lastre prefabbricate

 

Vantaggi:

 

  • Efficaci in terreni con blocchi o strati lapidei
  • Adatte in spazi ristretti o con accessibilità limitata
  • Valida alternativa a diaframmi o pali trivellati, se non si scava sotto falda
micropali 3.jpegmicropali 2.jpegmicropali 1.jpeg

Pali CFA
 

Pali realizzati con elica continua attorno a un tubo centrale, che consente scavo a bassa asportazione e getto continuo di calcestruzzo durante l’estrazione.

 

Fasi principali:

 

  • Trivellazione con elica che asporta il terreno
  • Getto di calcestruzzo tramite il tubo centrale in fase di risalita
  • Inserimento armatura in calcestruzzo fresco, se necessario

 

Vantaggi:

 

  • Basso impatto acustico
  • Assenza di vibrazioni, ideale per contesti urbani o sensibili
pali cfa.jpeg
pali csp.jpeg

Pali CSP


Pali a elica continua con camicia di rivestimento, ideali in centri urbani o aree sensibili a vibrazioni e rumore.

 

Caratteristiche:

 

  • Rotazione contrapposta tra elica e camicia → perforazione compatta, minor rischio di cedimenti, tenuta idraulica migliorata
  • Getto di calcestruzzo in fase di estrazione, con camicia che compattata il materiale
  • Possibile inserimento di armatura

 

Vantaggi:

 

  • Perfetti per ambiente urbano
  • Controllo delle infiltrazioni
  • Alta stabilità del foro

Pali Trivellati


Realizzati mediante trivellazione del terreno e getto di calcestruzzo nel foro perforato, con attrezzature a percussione o rotazione.

 

Tipologie:

 

  • Grandi diametri: >700 mm (fino a 2000 mm), lunghezza fino a 40 m
  • Medi diametri: 300–700 mm (comuni: 400–600 mm), lunghezza 20–40 m

 

Tecniche di esecuzione:

 

  • Adattabili a qualsiasi tipo di terreno, anche sotto falda
  • Uso di fanghi bentonitici/polimerici per stabilizzare il foro
  • In presenza di falda → possibile uso di camicie a chiavetta
  • Inserimento armatura con gru e getto controllato dal fondo per evitare segregazioni

 

Vantaggi:

 

  • Elevata portata
  • Adatti per fondazioni profonde
  • Impatto ambientale contenuto con attrezzature moderne
pali trivellati 5.jpegpali trivellati 4.jpegpali trivellati 3.jpegpali trivellati 2.jpegpali trivellati 1.jpegpali trivellati 0.jpeg
pali vibrati.jpeg

Pali Vibrati


I pali vibrati vengono eseguiti in opera senza asportazione di terreno, eseguito mediante infissione di un tubo forma chiuso al fondo da un fondello a perdere o recuperabile.

 

L’infissione si esegue mediante un maglio diesel o idraulico. Ultimata l’infissione, si pone in opera la gabbia di armatura e il calcestruzzo e si estrae il tubo forma utilizzando una morsa vibrante.

Tiranti di Ancoraggio


I tiranti di ancoraggio sono elementi strutturali in grado di trasmettere forza di trazioni a strati portanti di terreno o roccia in profondità. 

Questa tecnica con trefoli e barre di acciaio si è sviluppata in contemporanea con quelle di cemento armato e precompressione.

 

Le principali funzioni delle tecniche di ancoraggio sono:

 

  • Ancorare al terreno in profondità strutture di contenimento (muri di sostegno, diaframmi, berlinesi).
  • Trasferire in profondità forze di trazione agenti sulle fondazioni.
  • Contrastare la sottospinta idraulica sotto strutture realizzate in falda.
  • Assicurare la stabilità di opere poste su pendii instabili.
  • Migliorare la stabilità di pendii e scarpate.
  • Precomprimere ammassi rocciosi o strutture in calcestruzzo massicce.
tiranti di ancoraggio.jpeg

Geodreni a Nastro

 

Per terreni fini e scarsamente permeabili come argille, limi e torbe, il consolidamento tradizionale tramite precarico richiedeva tempi molto lunghi.
Per ovviare a questo limite sono stati introdotti i geodreni, dreni verticali prefabbricati che accelerano l’espulsione dell’acqua, riducendo i tempi di consolidazione.
Non eliminano il precarico, ma ne migliorano sensibilmente l’efficacia.

 

Applicazioni principali

 

Utilizzati dove serve migliorare rapidamente la stabilità del terreno prima della costruzione, in particolare per:

 

  • rilevati stradali e ferroviari
  • parcheggi
  • aeroporti
  • interporti

 

Tipologie di geodreni

 

  • Dreni a nastro: piatti e flessibili, molto usati per facilità d’infissione
  • Dreni tubolari: forma cilindrica, adatti a specifici contesti progettuali

 

Composizione

 

  • Rivestimento filtrante in tessuto non tessuto (es. polipropilene)
  • Nucleo interno drenante che consente il deflusso dell’acqua

 

Vantaggi principali

 

  • Consolidamento più rapido
  • Elevata capacità drenante e resistenza meccanica
  • Installazione veloce e poco invasiva
  • Possibilità di raggiungere grandi profondità
  • Cantiere più pulito e ordinato
  • Riduzione della zona disturbata (smear zone)

 

geodreni a nastro 2.jpeggeodreni a nastro.jpeg